Non so se te ne sei accorto anche tu, ma ormai nei vari siti web di strutture turistiche sono sempre più presenti i cosiddetti blog.
In pratica questo blog nasce come diario personale su internet (quindi pubblico) e poi, piano piano, si è evoluto. O meglio, è un po’ cambiato il modo di usarlo. Infatti, un B&B può usare questo strumento all’interno del proprio sito per aumentare traffico (cioè la quantità di persone che vedono un certo sito) e visibilità.
Ho trovato un esempio pratico molto interessante che spero ti faccia riflettere sull’effettiva utilità di avere un blog anche tu per il tuo Bed and Breakfast:
“Il mio hotel si trova a Levanto, porta delle Cinque Terre ed è utile per i miei clienti avere informazioni sui cinque borghi, sui sentieri, orari di treni e battelli”
“Ho due opzioni per fornire queste informazioni:
1) Posso condividere contenuti e link prodotti dai vari consorzi turistici locali e dal Parco delle Cinque Terre, aprendo una finestra su strutture concorrenti pubblicizzate su questi siti.
2) Posso fornire le stesse informazioni con qualche tocco personale quale suggerimenti pratici e non e foto scattate da me e quindi nuove per la rete e riportare sempre e comunque il lettore al mio sito.”
“[…] sono convinta che il corporate blog non sia una perdita di tempo:
– notevole aumento delle visite al proprio sito e quindi al proprio booking engine
– i motori di ricerca privilegiano i blog […]
– permette di avere contenuti controllati e sicuri da condividere
– aumenta la condivisione in rete divenendo un’ottima vetrina per la vostra struttura
– dà il via ad interazioni sempre maggiori con potenziali nuovi clienti”
Ti consiglio di dare uno sguardo approfondito all’articolo originale perché ci sono tante altre informazioni utili accompagnate da esempi visivi concreti: Il blog per l’hotel è una perdita di tempo?
Il problema principale nel creare e gestire un blog per chi come te ha un B&B da mandare avanti è il tempo.
Infatti, tra le tante cose che devi fare, dovresti anche ritagliare una buona parte di tempo a disposizione per scrivere articoli originali, di ottima qualità e possibilmente ottimizzati per i motori di ricerca (con parole chiave precise e inserite nei punti giusti).
Se questo tempo ce l’hai, ma sei a corto di idee su cosa scrivere sul blog del tuo Bed and Breakfast, ti suggerisco di leggere questo articolo scritto da me, dal quale puoi prendere molti spunti: Come Aprire e Gestire un Blog per il Tuo B&B.
Se invece non hai proprio tempo e vuoi che qualcun altro si occupi del tuo blog in modo da avere maggiore visibilità su Google, contattami e cercheremo insieme una soluzione adatta alle tue esigenze.
Lettura consigliata: 10/10